L’asteroide 2024 YR4 ha una probabilità molto bassa di colpire la Terra nel 2032 ma per gli scienziati è l’asteroide più pericoloso.
Gli scienziati hanno determinato che l’asteroide 2024 YR4, scoperto alla fine del 2024, ha una probabilità molto bassa di colpire la Terra nel 2032, ma non si può ancora escludere del tutto un eventuale impatto.
La preoccupazione per l’asteroide 2024 YR4
Le agenzie spaziali, tra cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e la NASA stanno attivamente monitorando la traiettoria di un corpo celeste che sembra preoccupare non poco gli scienziati.
Si tratta dell’asteroide 2024 YR4, un sasso spaziale con un diametro compreso tra 40 e 100 metri scoperto alla fine del 2024 da un telescopio del sistema ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) situato presso l’osservatorio di “El Sauce” di Río Hurtado, in Cile.
L’ATLAS fa parte di un programma di sorveglianza robotizzato volto proprio a dare la caccia agli oggetti che possono minacciare il nostro pianeta, i cosiddetti NEO (Near Earth Objects, come asteroidi e comete) che transitano non distanti dalla Terra.
La stima al rialzo di ESA e NASA
Secondo le stime preliminari, l’asteroide 2024 YR4 ha quasi il 99% di possibilità di passare in sicurezza davanti alla Terra il 22 dicembre 2032, ma non si può ancora escludere del tutto un eventuale impatto.
L’ESA e la NASA avevano inizialmente stimato la possibilità che l’asteroide possa impattare la Terra nel 2032 rispettivamente pari all’1,2% e 1,5%. Tali stime corrispondono ad una probabilità di 1 su 83 e 1 su 63.
È del 6 febbraio 2025 la notizia che sia l’ESA sia la NASA abbiano rivisto al rialzo le stime date in precedenza.
In particolare, l’ESA ha stimato una percentuale pari all’1,8% dell’impatto dell’asteroide 2024 YR4 contro la Terra il 22 dicembre 2032, mentre la NASA ha rivisto i suoi calcoli fissandoli all’1,9%.

L’asteroide più pericoloso
Sebbene queste percentuali possano sembrare tutto sommato accettabili, in realtà siamo dinnanzi ad un rischio enorme rispetto a quello rappresentato dalla moltitudine di corpi celesti che viaggia nei pressi del nostro pianeta.
Non a caso, l’asteroide 2024 YR4 è quello con il rischio più elevato di colpire la Terra sulla base della Scala di Torino (Torino Impact Hazard Scale), uno strumento utilizzato dall’Unione Astronomica Internazionale (UAI) per classificare potenziali eventi di collisione contro la Terra.
Questa scala si basa su un punteggio da 0 a 10, e all’asteroide 2024 YR4 è stato assegnato un rischio pari a 3, che significa quanto segue:
Un incontro ravvicinato, che merita l’attenzione degli astronomi e del pubblico. I calcoli attuali danno una probabilità dell’1% o superiore di collisione in grado di distruzione localizzata. È importante ricordare che la probabilità di impatto di un asteroide spesso aumenta all’inizio per poi scendere rapidamente a zero dopo ulteriori osservazioni. L’attenzione del pubblico e degli scienziati è meritata se l’incontro è a meno di un decennio di distanza.
In caso di impatto, l’asteroide potrebbe causare un cratere di circa un chilometro di diametro. Questo tipo di impatto avrebbe effetti a livello locale e regionale, ma non globale. Il corridoio di rischio stimato si estende attraverso l’Oceano Pacifico orientale, il Sud America settentrionale, l’Oceano Atlantico, l’Africa, il Mar Arabico e l’Asia meridionale.