Codice etico della Pegasoft S.r.l.

La PEGASOFT S.r.l. (di seguito definita “Società”) è un’azienda italiana che opera per la fornitura di servizi di sviluppo, vendita, distribuzione e assistenza ad imprese ed enti pubblici, società e soggetti privati, di software gestionale, multimediale didattica, di base ed applicativo di genere.

Il presente Codice Etico (di seguito definito il “Codice”) è stato redatto con lo scopo di portare all’attenzione delle Parti Interessate, come definite al punto 1.1. del presente Codice etico, i valori etici, sociali e le responsabilità che la Società assume nei confronti delle medesime Parti Interessate.

La Pegasoft S.r.l. assume l’impegno di promuovere la conoscenza del Codice tra le Parti Interessate e di accettare il loro fattivo contributo nello sviluppo dei principi e contenuti del Codice. La Società si assume, altresì, l’impegno di prendere in considerazione suggerimenti ed osservazioni che giungano dalle Parti Interessate, in quanto riferite alla migliore attuazione e diffusione del Codice.

La Pegasft S.r.l. si prefigge il compito di effettuare verifiche (audit) periodiche per assicurare l’osservanza del Codice e la trasparenza delle operazioni e dei comportamenti aziendali, anche adottando misure correttive, se ed in quanto necessario.
L’adozione del Codice non esime in alcun modo l’Organo Amministrativo dallo svolgere le proprie funzioni con l’intento di assicurare che tutte le attività della Società si conformino ai valori e principi del presente Codice

Il Codice definisce il complesso dei principi e dei valori etico-morali cui la Società intende ispirarsi e si prefigge l’obiettivo di definire il perimetro delle responsabilità etiche e sociali di tutti coloro che operano per conto della società con l’espresso intento di prevenire comportamenti illeciti.

Il Codice Etico adottato dalla società mira, pertanto, a raccomandare, promuovere o vietare determinati comportamenti, indipendentemente da quanto previsto a livello normativo ed integra quanto già disposto dalle specifiche regole e procedure adottate dalla Pegasoft S.r.l., ed in particolare a quanto disposto nel “Capitolo 7 – Sistema Sanzionatorio” del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. n. 231/2001 della Società (di seguito, anche, il “Modello”), e parimenti recepito nel Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001 adottato in merito ai casi di violazione del Modello stesso.

Per loro natura, le previsioni del Codice Etico non possono contemplare ogni comportamento o situazione, ma sanciscono valori e pongono criteri di condotta generali la cui osservanza ed attuazione è affidata al senso di responsabilità ed alla capacità interpretativa dei Destinatari, fatta salva la verifica disciplinare dei comportamenti nei casi applicabili.

La Società, nell’adottare e diffondere il Codice, individua come destinatari tutti i propri esponenti societari (organi amministrativi, organi delegati, collegio sindacale etc.), il personale (i dirigenti, i dipendenti, i lavoratori parasubordinati etc.) ed i soggetti terzi che hanno rapporti con la Società (consulenti, fornitori di beni e servizi, etc.), qui di seguito definiti le “Parti Interessate” e vincola gli stessi alla più rigorosa osservanza dei principi ivi contenuti.

In nessun caso, il perseguimento di un interesse o di un vantaggio per la Società – o anche solo il convincimento di operare in tal senso – possono giustificare un comportamento non corretto o comunque in contrasto con i principi enunciati nel Codice.

La conoscenza e l’osservanza delle prescrizioni etiche qui esposte rappresentano una condizione indispensabile ai fini dell’instaurazione e del mantenimento di qualsiasi rapporto con la Società.

Il Codice è approvato da parte dell’Organo Amministrativo che ha la facoltà di modifica, integrazione, aggiornamento dello stesso ed è altresì tenuto a darne immediata comunicazione alle Parti Interessate. Una copia del Codice è disponibile in azienda e resa disponibile per consultazione a tutti i dipendenti. Il Codice si intende comunicato ai terzi non solo mediante puntuale richiamo nei contratti, ma altresì mediante la sua integrale pubblicazione sul sito internet www.pegasoftsrl.it in apposita sezione dedicata.

La Società adotta un idoneo programma di formazione e sensibilizzazione sui principi comportamentali prescritti dal Codice; programmi ai quali devono partecipare tutte le parti interessate.

La società rispetta qualsiasi Legge e, in generale, qualsiasi normativa locale, nazionale o internazionale applicabile in Italia e in ogni altro paese in cui si trovi a operare, purché non contrastanti con i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana.

Per assicurare il rispetto di questo principio, la società adotta, tra l’altro e come detto, un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.Lgs. n. 231/2001diretto alla prevenzione degli illeciti in genere e della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche dipendente da reato.

In tale ottica, la Pegasoft S.r.l. richiede che tutte le Parti Interessate nel rispetto della legge, garantiscano la loro massima collaborazione con: la Pubblica Amministrazione, l’Autorità Giudiziaria e le Autorità di Vigilanza in caso di indagini o richieste di informazioni di qualsiasi tipo. 

La Pegasoft S.r.l. pone quali fondamentali principi del proprio operato il rispetto dei diritti umani, dell’integrità fisica, culturale e morale delle persone e la non discriminazione nel lavoro per motivi di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche, appartenenza sindacale, condizione sociale e personale.

La Società persegue attivamente il raggiungimento dei suddetti obiettivi etici esigendo, in particolare, il più rigoroso rispetto dei seguenti principi.

  1. RISPETTO DELLE LEGGI

    Tutti le Parti Interessate si impegnano a rispettare tutte le norme, leggi, direttive o regolamenti nazionali od internazionali, nonché le migliori prassi applicabili alle proprie attività (cfr punto 3).

  2. TRASPARENZA E CORRETTEZZA

    Tutte le operazioni compiute ed i comportamenti tenuti da ciascuna delle Parti Interessate nello svolgimento delle attività aziendali devono essere ispirati ai principi di trasparenza, correttezza e lealtà negoziale. Ogni soggetto è tenuto a garantire la massima tracciabilità del proprio operato.

  3. ASSENZA DI CONFLITTO DI INTERESSI

    Le Parti Interessate devono evitare di essere coinvolte in rapporti o situazioni che potrebbero interferire – od essere intese come interferenze – con la propria capacità di assumere decisioni imparziali.

    Tra le altre, la Pegasoft S.r.l. considera situazioni di conflitto di interessi:

    • la strumentalizzazione della propria posizione per la realizzazione di interessi contrastanti con quelli della Società;

    • l’accettazione di denaro ovvero qualsiasi altra utilità da persone od aziende che intendono entrare in rapporti d’affari con la Pegasoft S.r.l.;

    • l’accettazione delle informazioni acquisite in ragione della propria posizione aziendale in maniera tale da creare conflitto tra interessi personali ed interessi aziendali.

  4. RIPUDIO DI QUALSIASI FORMA DI CORRUZIONE VERSO SOGGETTI PUBBLICI O PRIVATI

    In conformità ai principi di comportamento internazionalmente riconosciuti (tra gli altri, la Convenzione OCSE sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri nelle transazioni commerciali internazionali, il Foreign Corrupt Practices Act americano, lo UK’s Bribery Act del 2010) la società intende reprimere ogni forma di corruzione; a tal fine, si impegna a non conferire né promettere somme di denaro o altre utilità allo scopo di trarre vantaggi ingiusti ed, altresì, proibisce che siano corrisposte od accettate somme di denaro ovvero doni, omaggi od altre forme di utilità che oltrepassino le normali regole di ospitalità e cortesia.

  5. CONCORRENZA LEALE

    La Pegasoft S.r.l. riconosce il valore positivo della correttezza e della concorrenza leale, impegnandosi a non formulare considerazioni false o fuorvianti circa l’immagine dei concorrenti e dei loro prodotti o servizi. Pertanto, la Società si impegna a condurre la propria attività commerciale in ottemperanza alle disposizioni di cui alle leggi sulla concorrenza e sugli appalti.

  6. TUTELA DEI DIRITTI UMANI E DEI MINORI

    Per la Pegasoft S.r.l. è fondamentale il rispetto dei diritti inviolabili dell’uomo. Per questo la società promuove e difende i diritti inviolabili dell’uomo in ogni circostanza e ripudia qualsiasi discriminazione fondata sul sesso, sull’etnia, sulla lingua, sul credo religioso e politico e sulle condizioni sociali e personali. La società fa suoi i principi posti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, nella Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e all’Organizzazione Internazionale del Lavoro, nonché la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali. I Destinatari, nella diffusione al pubblico di informazioni e notizie, devono agire nel rispetto dei principi sanciti nelle su indicate Convenzioni Internazionali a tutela dei diritti umani e assicurare la necessaria tutela dei minori.

    La Pegasoft S.r.l. incoraggia e promuove la parità di opportunità tra donne e uomini, valorizza le diversità e garantisce l’inclusione; la società, pertanto, valorizza lo sviluppo di una politica dell’inclusività quale unica via per una crescita sostenibile del business.

  1. ETICA NEI RAPPORTI CON IL PERSONALE. DOVERI E RESPONSABILITÀ

I dipendenti sono tenuti al rispetto dei principi di comportamento contenuti nel presente Codice, nei manuali relativi ai sistemi di gestione della qualità, nei regolamenti adottati e nelle procedure aziendali. In particolare, tutti i lavoratori dipendenti sono tenuti ad agire secondo i principi di correttezza, buona fede e diligenza nell’espletamento delle loro mansioni.

La Pegasoft S.r.l. è consapevole che le risorse umane rappresentano un fattore essenziale e strategico per la crescita ed il successo dell’azienda, pertanto, la Società si impegna a sviluppare le capacità e le competenze dei propri dipendenti, affinché la loro professionalità ed il loro impegno diventino valori determinanti per il conseguimento degli obiettivi aziendali.

La Società ripudia ogni forma di riduzione o mantenimento in stato di soggezione della persona mediante violenza, minaccia, abuso di autorità ovvero sfruttamento di situazioni di inferiorità fisica o psichica e persegue una cultura di pari opportunità di lavoro, senza discriminazione alcuna, promuovendo l’adozione di criteri oggettivi per la selezione, assunzione e retribuzione dei dipendenti.

    • Ambiente di lavoro

La Pegasoft S.r.l. si impegna a salvaguardare l’integrità fisica e morale dei propri dipendenti, assicurando il diritto a condizioni di lavoro rispettose delle dignità della persona. A tale scopo esegue periodicamente degli audit interne al fine di individuare e correggere situazioni che possano compromettere e/o essere lesive della dignità della persona nello svolgimento delle proprie mansioni.

La Società garantisce i lavoratori da pressioni psicologiche o mobbing, impegnandosi affinché sia evitata qualsiasi molestia, atteggiamento o comportamento lesivo della dignità del lavoratore, delle convinzioni o delle inclinazioni personali. Tutti i dipendenti della Società, ad ogni livello, si impegnano ad evitare l’instaurazione di un clima lavorativo intimidatorio e sono tenuti a collaborare attivamente al mantenimento di un ambiente collaborativo e rispettoso della dignità, dell’onore e della reputazione di ciascuno.

Fermo il rispetto delle più specifiche procedure aziendali, è severamente vietato:

      • utilizzare sostanze stupefacenti, alcoliche od altre sostanze che abbiano effetti analoghi, in ambito lavorativo;
      • detenere nei personal computer, smartphone, tablet o in qualsiasi altro luogo – fisico o virtuale – riconducibile all’ambiente di lavoro, materiale pornografico o pedopornografico.

    • Lavoro irregolare

La Società non tollera alcuna forma di lavoro irregolare ovvero di impiego di persone che risiedono in maniera irregolare nel territorio dello Stato Italiano ed assicura, il monitoraggio in merito alla permanenza regolare del proprio personale proveniente da Paesi Terzi.

    • Etica nei rapporti con la Pubblica Amministrazione

Nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, la Pegasoft S.r.l. si impegna ad uniformarsi ai principi di correttezza, trasparenza e tracciabilità stabiliti dal presente Codice. Tali rapporti sono intrattenuti unicamente da soggetti specificamente incaricati e delegati, consapevoli delle normative applicabili e debitamente formati secondo i protocolli specifici applicati dalla Società e dal presente codice.

    • Pressioni e sollecitazioni illecite

È severamente vietato esercitare qualsiasi tipo di pressione o di influenza illecita ovvero mantenere ogni altro comportamento non trasparente nei rapporti con la Pubblica Amministrazione per indurre pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio ad assumere atteggiamenti di favore nei confronti della Società.

Parimenti, tutte le Parti Interessate che dovessero essere eventualmente destinatarie di pressioni, esortazioni, sollecitazioni da parte di pubblici ufficiali od incaricati di pubblico servizio, direttamente o per interposta persona, per ottenere indebitamente denaro ovvero qualsiasi altra utilità, non dovranno in alcun modo dar seguito a tali pretese e porre in essere tutte le azioni di contrasto previste dai protocolli di prevenzione.

    • Rapporti con l’Autorità Giudiziaria e le Autorità Pubbliche di Vigilanza

La Società collabora attivamente con le autorità giudiziarie, la polizia giudiziaria ovvero qualunque pubblico ufficiale nell’ambito di ispezioni, controlli, indagini, procedimenti giudiziari od amministrativi, al fine di evitare qualsiasi ostacolo a tali accertamenti e/o verifiche.

I dipendenti, dirigenti e collaboratori della Società sono tenuti ad evitare di esercitare alcun tipo di pressione od influenza – ed evitare situazioni che possano anche solo apparire come finalizzate in tal senso – sulla persona chiamata a rendere dichiarazioni davanti all’autorità giudiziaria, per indurla ad omettere informazioni ovvero a rendere dichiarazioni fuorvianti.

È assolutamente vietato, altresì, aiutare o favorire persone accusate di fatti penalmente rilevanti ad eludere le attività investigative in cui esse sono coinvolte.

    • Etica nei rapporti con partiti politici, organizzazioni sindacali, associazioni no profit

La Società ritiene preferibile vietare qualsiasi finanziamento direttamente e/o indirettamente indirizzato a favore di partiti, movimenti, comitati e organizzazioni politiche e sindacali o ai loro rappresentanti e candidati.

Eventuali sponsorizzazioni e/o erogazioni liberali, liberalità erogate possono essere riconosciute unicamente a Fondazioni, Istituti od Associazioni “no profit”, che perseguono unicamente finalità di ricerca scientifica o di rilevante interesse pubblico, purché regolarmente costituite secondo la vigente normativa civilistica e previa verifica dell’affidabilità ed effettività delle finalità delle predette attività.

La Pegasoft S.r.l. dovrà, comunque, operare nel rispetto delle prescrizioni della normativa contabile, civilistica e fiscale, nonché degli specifici protocolli che ha adottato.

    • Etica nei rapporti con fornitori e clienti

La Società persegue il proprio successo commerciale attraverso l’offerta di prodotti e servizi di qualità a condizioni competitive.

Le politiche commerciali della Società sono finalizzate ad assicurare la qualità dei servizi forniti. Pertanto, è fatto obbligo di:

      • osservare scrupolosamente le procedure organizzative ed i profili autorizzativi interni per la selezione e gestione dei rapporti con i fornitori, non precludendo ad alcuna azienda fornitrice in possesso dei requisiti necessari per competere ed aggiudicarsi una fornitura presso la Pegasoft S.r.l.;
      • ottenere la collaborazione dei fornitori nell’assicurare costantemente il soddisfacimento delle esigenze dei clienti in misura adeguata alle loro legittime aspettative, in termini di qualità, costo e tempi di consegna;
      • osservare e verificare l’osservanza delle condizioni contrattualmente previste;
      • applicare concretamente tutti i principi di correttezza e buona fede nella corrispondenza e nel dialogo con fornitori e clienti, in linea con le migliori pratiche commerciali;
      • evitare l’utilizzo indebito o l’abusivo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale od industriale altrui.

    • Correttezza delle comunicazioni societarie e trasparenza contabile

Tutte le comunicazioni societarie devono essere predisposte osservando scrupolosamente i principi contabili e le norme civilistiche di riferimento in maniera tale da poter rappresentare in modo chiaro, corretto e veritiero la situazione patrimoniale e finanziaria della Società.

La Società intende assicurare la massima trasparenza contabile e, pertanto, esige che ogni operazione e/o transazione commerciale sia registrata ed accompagnata da idonea documentazione di supporto. Le Parti Interessate devono collaborare nell’esecuzione di ogni forma di controllo della gestione come prevista dalla legge.

È fatto assoluto divieto, per chiunque, impedire od ostacolare il regolare svolgimento delle attività di controllo degli organi sociali e dei Soci, attraverso qualsiasi modalità anche omissiva.

Tutti gli organi societari collaborano attivamente per far rispettare i protocolli ed il presente codice volti a prevenire l’insorgere di comportamenti illeciti in ambito societario e tributario.

    • Lotta alla ricettazione, al riciclaggio ovvero all’impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

La Società esige il più rigoroso rispetto della normativa antiriciclaggio e cura la predisposizione di adeguate procedure organizzative per assicurare l’osservanza delle disposizioni legislative in materia. Le Parti Interessate non possono, pertanto, in nessun caso ed a nessun titolo, acquistare, sostituire oppure trasferire denaro, beni od altre utilità nella consapevolezza della provenienza delittuosa degli stessi e devono astenersi dal compiere qualsiasi operazione idonea – o che possa apparire tale – ad ostacolarne l’identificazione e/o la provenienza (ad es. reimpiegare in altre attività lecite le utilità provenienti da un delitto).

    • Tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Tutte le attività della Pegasoft S.r.l. devono essere svolte nel pieno rispetto dei principi fondamentali generalmente riconosciuti in tema di protezione della salute e sicurezza dei lavoratori; la società redige periodicamente dei DVR ai sensi del D.lgs 81/2008 ss.mm. per valutare tutti i rischi a cui sono soggetti tutti i Dipendenti che operano nella sua azienda e si impegna mediante specifiche procedure a:

  • evitare i rischi, valutare i rischi che non possono essere evitati e ridurre i rischi alla fonte; adeguare il lavoro all’uomo, in particolare per quanto concerne la concezione dei posti di lavoro e la scelta delle attrezzature di lavoro e dei metodi di lavoro e di produzione, soprattutto per attenuare il lavoro monotono e il lavoro ripetitivo e per ridurre gli effetti di questi lavori sulla salute;
  • tener conto del grado di evoluzione della tecnica;
  • sostituire ciò che è pericoloso con ciò che non è pericoloso o che è meno pericoloso;
  • programmare la prevenzione, tenendo in considerazione la tecnica, l’organizzazione del lavoro, le condizioni di lavoro, le relazioni sociali e l’influenza dei fattori determinati dall’ambiente di lavoro;
  • impartire adeguate istruzioni ai lavoratori.

Tutte le Parti Interessate sono tenute al più rigoroso rispetto degli obblighi di legge, delle procedure aziendali (in particolare quelle contenute nel Sistema di Gestione della Sicurezza) e dei piani di emergenza e di pronto soccorso.

Tutte le Parti Interessate, nelle aree di rispettiva competenza, sono tenute a partecipare attivamente al processo di prevenzione dei rischi, così come alla tutela della salute e sicurezza per sé stessi, i propri colleghi ed i terzi.

    • Tutela dell’ambiente.

La Pegasoft S.r.l. presta una particolare attenzione e cura all’ambiente, impegnandosi ad attuare politiche aziendali che migliorino l’impatto ambientale delle proprie attività, in linea con le best practice di riferimento e l’evoluzione della tecnica. Al fine di ridurre i rischi ambientali, la Società si pone come obiettivi concreti:

  • Una valutazione dell’impatto ambientale delle proprie attività aziendali ed una correlata progressiva riduzione dei fattori di rischio individuati;
  • Un costante aggiornamento del personale in merito all’evoluzione della legislazione ambientale;
  • L’attuazione di tutte le azioni necessarie ad assicurare il rispetto e l’adeguamento alle disposizioni vigenti ed alle autorizzazioni necessarie per l’esercizio delle attività.
    • Tutela della sicurezza e riservatezza dei dati personali

La Società presta particolare attenzione all’attuazione delle prescrizioni in materia di protezione e tutela dei dati personali previste dal GDPR 679/2016 e dai provvedimenti dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali. A tale scopo la società ha adottato un Modello Organizzativo Privacy (Policy) che contiene specifiche linee guida che consentono di affrontare in maniera organica gli obblighi normativi in materia di protezione dei dati personali, così da conseguire i migliori risultati nel proteggere le informazioni e i dati gestiti nell’ambito delle proprie attività da tutte le minacce interne o esterne intenzionali o accidentali, secondo le  disposizioni previste dalla normativa comunitaria e nazionale.

La Pegasoft S.r.l. si impegna a trattare i dati personali in maniera legittima, corretta ed a raccogliere e custodire tali dati solo se necessario per scopi certi, espliciti e legittimi.

La Società, salvo i casi previsti dalla legge, si impegna a non comunicare dati personali a terzi, senza l’autorizzazione degli interessati o del Garante, nonché ad evitare ogni uso improprio di tali informazioni.

Inoltre, la Pegasoft S.r.l. si impegna ad adottare idonee misure preventive di sicurezza per tutte le banche-dati nelle quali sono raccolti e custoditi dati personali, al fine di evitare rischi di distruzione e perdite, ovvero accessi non autorizzati o trattamenti non consentiti.

    • Tutela della sicurezza dei beni aziendali

I beni della Pegasoft S.r.l. sono assegnati in uso al personale in ragione dell’attività lavorativa. Essi devono essere custoditi con la massima cura e non possono essere utilizzati per finalità personali o diverse da quelle aziendali, né essere trasferiti o messi impropriamente a disposizione di terzi fatte salve le autorizzazioni eventualmente concesse dalla direzione aziendale.

Le Parti Interessate sono tenute a rispettare le disposizioni aziendali che regolamentano l’utilizzo di tali beni, con particolare riferimento ed attenzione alle norme relative all’utilizzo della posta elettronica, dei telefoni e delle risorse informatiche. In relazione al sistema informatico aziendale, ogni dipendente e/o collaboratore è tenuto a rispettare scrupolosamente le norme di legge, nonché le procedure aziendali, con particolare riferimento alla Policy Quadro Aziendale per la protezione del Patrimonio Informativo Aziendale.

    • Tracciabilità

È compito di ogni Destinatario del presente Codice Etico far sì che ogni attività svolta e la relativa documentazione siano sempre tracciati ed immediatamente rintracciabili, secondo criteri di ordine logico. La società richiede che laddove chiunque dei Destinatari venga a conoscenza di omissioni, falsificazioni, trascuratezze della documentazione aziendale, è tenuto a riferire i fatti al proprio superiore diretto e/o all’Organismo di Vigilanza.

    • Rapporti commerciali con la Pubblica Amministrazione

Nel caso di partecipazioni a gare pubbliche e/o gestione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione nei vari settori dell’attività della Pegasoft S.r.l., chiunque dei Destinatari, nello svolgimento delle proprie funzioni e/o mansioni e/o attività aziendale, che agisce nell’interesse della società, si deve attenere scrupolosamente alle procedure interne dettate nelle varie aree di attività. La società prevede specifici protocolli nei rapporti con la Pubblica Amministrazione, rapporti che devono essere gestiti dall’Amministratore delegato e/o da soggetti a ciò delegati.

Tutti i Destinatari che si interfacciano con la Pubblica Amministrazione devono improntare il proprio comportamento al rispetto dei principi di correttezza, trasparenza e rigore, evitando in ogni modo comportamenti che integrino pratiche corruttive e comunque qualsiasi promessa o dazione di utilità dirette o indirette anche a vantaggio di terzi, o che in ogni caso potrebbero essere interpretati come idonei ad acquisire vantaggi illeciti o indebiti o in modo improprio.

Le prescrizioni del Codice si applicano anche a tutti i soggetti esterni alla Società che operano, direttamente o indirettamente, per il perseguimento degli obiettivi e degli interessi aziendali (consulenti, fornitori, etc.). Tali soggetti risultano, pertanto, obbligati al rispetto delle presenti disposizioni, nei limiti dei rispettivi ruoli, competenze e responsabilità. In assenza di un impegno espresso di ciascun consulente, fornitore, collaboratore, a rispettare le norme del Codice, la Pegasoft S.r.l. può decidere di non concludere alcun accordo o proseguire alcun rapporto con essi. In ogni caso, è previsto l’inserimento, nelle lettere di incarico e/o negli accordi negoziali, di specifiche clausole volte a vincolare il soggetto terzo a conformarsi alle prescrizioni del Codice, sanzionando eventuali violazioni (ad esempio, mediante l’applicazione di penali ovvero la risoluzione del rapporto contrattuale in forza di clausole risolutive previste nei contratti).

La Pegasoft S.r.l. ritiene che i valori di correttezza e trasparenza, al fine di garantire il consolidamento di un’etica aziendale, siano acquisiti e rispettati da coloro che guidano le scelte aziendali, al fine da costiuire un esempio per tutti i Destinatari, che a diverso livello, operano nell’interesse della società; a tal fine valuta con rigore le infrazioni al presente Codice etico. La violazione dei principi di comportamento sopra illustrati, così come delle normative, dei
regolamenti e delle procedure ivi richiamate, costituisce comportamento censurabile sotto il profilo disciplinare e inadempimento delle obbligazioni derivanti dal rapporto contrattuale.

L’accertamento di eventuali infrazioni ai principi del Codice etico daranno luogo al riconoscimento delle responsabilità e applicazioni di:

  • sanzioni eventualmente derivanti dalla legge e dalle disposizioni contrattuali applicabili quale conseguenza del comportamento tenuto;
  • sanzioni indicate all’interno del Modello adottato ex D.lgs 231/2001.

In particolare, trovano applicazione le sanzioni disciplinari conseguenti alla violazione dei dettami regolamentari del presente Codice etico, previste elencate nel capitolo 7 del Modello 231 adottato. 

Nello specifico, la società prevede nei rispetto delle linee Guida di Confindustria, nei confronti: 

  1. di un dipendente:
    • L’ ammonizione verbale laddove:
      • violi o comunque non rispetti i Principi etici di comportamento;
    • L’ ammonizione scritta laddove:
      • tolleri consapevolmente le violazioni o comunque il mancato rispetto dei Principi etici di comportamento e dei principi generali di comportamento;
      • commetta infrazioni di gravità maggiore rispetto a quelle sanzionabili con l’ammonizione verbale o le commetta con reiterazione.
    • Un provvedimento di multa fino ad un importo equivalente a due ore dell’elemento retributivo nazionale, laddove:
      • violi o comunque non rispetti, i Principi etici di comportamento e dei principi generali di comportamento;
      • in generale, commetta infrazioni di gravità maggiore rispetto a quelle sanzionabili con l’ammonizione scritta, o le commetta con reiterazione;
    • Un provvedimento di sospensione dal lavoro per un massimo di tre giorni, laddove:
      • tolleri con negligenza le violazioni, o comunque il mancato rispetto, dei Principi etici di comportamento e dei principi generali di comportamento;
      • in generale, commetta con negligenza e causando pregiudizio alla Società o ad altri Destinatari, infrazioni di gravità maggiore rispetto a quelle sanzionabili con multa fino ad un importo equivalente a due ore dell’elemento retributivo nazionale, o le commetta con reiterazione;
      • in particolare, abbia con negligenza compiuto un’infrazione di tale rilevanza da integrare, anche in via puramente astratta, gli estremi di una delle fattispecie di reato contemplate dal D. Lgs. 231/2001;
    • Licenziamento individuale, laddove:
      • violi, o comunque non rispetti, con colpa grave e causando grave pregiudizio alla Società o ad altri Destinatari o con dolo, i Principi etici di comportamento e i principi generali di comportamento;
      • tolleri con colpa grave e causando grave pregiudizio alla Società o ad altri Destinatari o con dolo, le violazioni, o comunque il mancato rispetto dei Principi etici di comportamento e dei principi generali di comportamento;
      • in generale, commetta, con grave negligenza e causando grave pregiudizio alla Società o ad altri Destinatari, infrazioni di gravità maggiore rispetto a quelle sanzionabili con la sospensione dal lavoro per un massimo di tre giorni, o le commetta con reiterazione;
      • in particolare, abbia con grave negligenza o con dolo, compiuto una infrazione di tale rilevanza da integrare, in via ragionevolmente concreta, gli estremi di una delle fattispecie di reato contemplate dal D.Lgs. 231/2001, prescindendo dall’avvio o dall’esito di un eventuale procedimento penale a carico del dipendente o della Società;
  2. Nei confronti dei Dirigenti, si provvederà alla valutazione di misure idonee e conformi alle norme contrattuali in vigore;
  3. Nei confronti dei soggetti terzi (fornitori, consulenti, etc.) che violino le disposizioni del Codice saranno applicabili le sanzioni codificate nelle rispettive regolamentazioni contrattuali, in considerazione della tipologia del rapporto e nel rispetto delle disposizioni della normativa vigente; nello specifico, la società prevede:
    • Clausole risolutive espresse che la società dovrà inserire espressamente nei relativi contratti e/o conferimento di incarico; pertanto, le eventuali violazioni riscontrate daranno luogo alla risoluzione del rapporto contrattuale per inadempimento imputabile ex art. 1453 codice civile ovvero comporteranno la risoluzione immediata e di diritto del rapporto nei modi previsti dall’art. 1456 cod. civ..

La società provvede ad implementare le procedure, regolamentazioni, comunicazioni ed istruzioni che si rendono opportune per una corretta applicazione delle sanzioni.

Il compito di vigilare sul rispetto delle norme del presente Codice Etico è affidato ai responsabili di ogni settore aziendale deputati al controllo interno della Società e/o all’Organismo di Vigilanza della stessa, limitatamente a quelle fattispecie aventi una diretta correlazione con i presupposti degli illeciti contemplati nel D. Lgs. n. 231/01 e nel Modello adottato dalla Società ex D. Lgs. n. 231/2001 adottato. Tutti i Destinatari sono comunque chiamati a farsi parte attiva nella vigilanza sul Codice Etico.

Le segnalazioni in merito a casi di presunte violazioni (anche tentate) delle norme di comportamento statuite dal presente Codice Etico, devono essere segnalate secondo i canali di segnalazione interni così come regolamentati nel regolamento Whistleblowing appositamente adottato dalla società. (cfr Regolamento wistelblowing). 

La società garantisce un sistema di tutela a garanzia dei soggetti segnalanti contro ogni forma di ritorsione, discriminazione o penalizzazione, assicurando allo stesso ampia tutela sulla riservatezza della sua identità, fatti salvi gli obblighi di legge e la tutela dei diritti della Società o delle persone accusate erroneamente e/o in mala fede. La società promuove la prevenzione e la verifica di ogni condotta illecita o, comunque, contraria al Codice Etico e di comportamento. Attua una politica di informazione e formazione al fine di garantire che tutti i Destinatari siano incoraggiati a riferire tempestivamente al gestore della segnalazione della società di riferimento ogni condotta illecita o, comunque, contraria al Codice etico e di comportamento purché riferibile alle fattispecie sopra indicate, della quale vengano a conoscenza.

Fuori dei casi di responsabilità a titolo di calunnia o diffamazione, ovvero per lo stesso titolo ai sensi dell’articolo 2043 del Codice civile, il soggetto che segnali in buona fede al gestore della segnalazione condotte illecite o, comunque, contrarie al Codice Etico, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ruolo, non andrà soggetto a responsabilità.

Le disposizioni del presente Codice Etico entrano in vigore a decorrere dalla data di pubblicazione del Codice Etico.

Ultima modifica: 10 Aprile 2025