Un minuscolo robot ispirato a un pangolino può viaggiare nel corpo umano senza danneggiarlo ed eseguire procedure mediche poco invasive.
L’Italia sempre più calda, registrate temperature minime giornaliere più alte di sempre, con un +1,20°C rispetto alle medie storiche
I probiotici e gli effetti positivi sulla performance, sulla composizione corporea e sulla qualità della vita del runner amatoriale.
Intelligenza artificiale e psicologia, tra potenzialità nella definizione di diagnosi e terapie, e preoccupazioni per le implicazioni etiche.
Il punto sui progetti regionali di presa in carico dei pazienti affetti da emicrania cronica, in un convegno organizzato a Roma.
Il segreto della rottura degli spaghetti svelato da un video in slow motion. Con l’aiuto di un po’ di scienza.
FinalSpark è una startup svizzera che ha sviluppato i primi bioprocessori con tessuto cerebrale umano. È l’addio ai “normali” chip?
Lo sappiamo tutti fin dalla scuola media, eppure sareste in grado di spiegare perché “meno per meno fa più”?
L’intelligenza artificiale va alla scoperta di nuovi farmaci: una ventata di innovazione nel mondo farmaceutico.
Nuovi contributi PAC in Agricoltura: regole e incentivi per un’agricoltura sostenibile, giovani, clima, ambiente e sviluppo rurale.