L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sicurezza informatica, offrendo strumenti avanzati per rilevare e prevenire minacce. Ma quali sono i suoi limiti?
Google è riuscito in soli 5 minuti a risolvere il calcolo più lungo dell’universo: ecco come ci è riuscito e il risultato
L’uso sommerso dell’IA in azienda potrebbe creare un disallineamento di competenze tra i dipendenti, creando un problema per il management.
Dopo 3 anni e 17 medici consultati, grazie all’IA una madre ha finalmente ottenuto la diagnosi corretta per il suo bambino.
Kling è un innovativo modello di intelligenza artificiale cinese in grado di generare video realistici partendo da descrizioni testuali.
L’IA ha rivoluzionato la sicurezza informatica delle aziende valutando milioni di set di dati e identificando i pericoli in rete
Intelligenza artificiale e psicologia, tra potenzialità nella definizione di diagnosi e terapie, e preoccupazioni per le implicazioni etiche.
L’intelligenza artificiale va alla scoperta di nuovi farmaci: una ventata di innovazione nel mondo farmaceutico.
Un’intelligenza artificiale di Google DeepMind ha imparato a identificare le mutazioni nel DNA legate a malattie genetiche.
Intelligenza artificiale e poesie, nasce il verso costruito dagli algoritmi: quando i robot sono umani, forse troppo umani.
- 1
- 2